Articoli

Raccolta di articoli, opinioni, commenti, denunce, aneddoti e racconti, rilevati da diverse fonti informative.

Avvisi e Notizie

Calendario degli avvenimenti; agenda delle attività; episodi di cronaca, notizie ed informazioni varie.

Galleria

Scatti “amatoriali” per ricordare gli eventi più significativi. In risalto volti, paesaggi, panorami e monumenti.

Iniziative

Le attività in campo sociale, culturale e ricreativo ideate e realizzate dal Circolo “Palazzo Tenta 39” (e non solo).

Rubrica Meteo

Previsioni del tempo, ultim’ora meteo, articoli di curiosità ed approfondimento (a cura di Michele Gatta)

Home » Articoli

“Ngera na vota”… la fiera

26.05.2015, Articol di Pasquale Sturchio (da Fuori dalla Rete – Maggio 2015, Anno IX, n.3)

Durante le vacanze pasquali ho avuto il piacere di rileggere “All’ ombra del campanile” di Tommaso Aulisa “il Sindaco” prestigioso figlio della comunità bagnolese, protagonista indiscusso della vita amministrativa, politica, culturale della seconda metà del XX° secolo.

“All’ ombra del campanile” racconti e satira tra realtà e fantasia, 1987, Valsele Tipografia, ci riporta nel mondo della civiltà contadina ormai da decenni dissoltasi all’insegna del consumismo sfrenato (U.S.A. e getta!) e del mercato globale. A proposito di “mercato” vorrei proporre ai lettori di “Fuori dalla Rete” giornalino di attualità e cultura ed ai lettori-navigatori “dentro la rete” www.Palazzotenta39.it, alcuni stralci di: “La fiera” racconto divertente e piccante … grazie soprattutto all’espressività propria del dialetto.

Questo mio modesto intervento è finalizzato a far conoscere – incontrare le nuove generazioni che frequentano il parco pubblico “Tommaso Aulisa” con “l’uomo di vasta cultura che ha fatto parlare di sé non soltanto per quello che ha fatto di buono nel paese di cui era Sindaco, ma anche del suo modo di amministrare spigliato, sicuro, piuttosto sopra le righe, che conduceva alla realizzazione di progetti  genuini, fantasiosi, pianificati dalla sua fervida mente, come quello di effettuare il Consiglio Comunale del suo esecutivo in Svizzera, tra i numerosi supporters emigrati per il lavoro nella terra di Guglielmo Tell e quello di aprire un’entratura nel futuro, chiamando a raccolta intorno a sé gli epigoni dell’arte e del sapere che, nella seconda metà del secolo scorso, per meriti artistici e intellettualistici, hanno lasciato impronte indelebili in Italia e, senza esagerazioni, in buona parte del Mondo, come scriveva Antonio Cella nell’ articolo “Aulisa. Chi era costui?” (Fuori dalla Rete febbraio 2015).

Inoltre, soprattutto, è un’occasione per trascorrere-dedicare un po’ del tempo libero in compagnia dei vecchi nonni, testimoni viventi della civiltà contadina e del dialetto.

“Ricordare il dialetto dei nostri antenati, che in questa pubblicazione è certamente lontano dalla sua originalità, scoprire attraverso satire e racconti il modo di vivere e di pensare di un tempo ormai passato, spero torni gradito al lettore” scriva Tommaso Aulisa nella prefazione.

Allorquando la civiltà contadina era in pieno vigore e l’intera vita socio-economica del paese legata alla terra, gli scambi, oltre ad avvenire ai mercatini locali, erano vivacizzati dalle fiere.

Nota era nel comune di Bagnoli la Fiera di San Lorenzo (8/10 agosto) Santo dichiarato Patrono del paese la cui chiesa nella contrada omonima era la più antica di Bagnoli.

Più importante era la fiera di Fontigliano, legata alla festività dell’Assunta, a parteciparvi erano tutte le categorie sociali ma prevalentemente contadini ed allevatori di bestiame. Frotte di uomini e donne, giovanotti e contadinelle vestiti a festa, vivacizzavano l’intero percorso. Per non far pesare il tragitto e rendere allegre le comitive che vi affluivano ci pensavano i burloni che discutendo di cose e fatti locali, finivano col far ridere a crepapelle.

“Cumpà Ntò che t’vuò accattà r’ buono oi a la fera?

Cumpà Viciè pe la verità nun aggia accattà quasi nienti. Stonco portanne miglierima a la fera a verè si la pozzu venne o cangiarla cu na cavadduccia chiù giuvinedda! Quedda pare ca s’ stai facenn vicchiaredda e, sa cummu è, na perditedda giovana è sempu nata cosa!”

Viri chi parla! Viri chi parla! Interveniva la moglie che camminava a piedi dietro l’asino, parla proprio stu scuortucu r’ maritumu, ca è accummunzatu a perde li rienti, e già futtutu inda a r’mecce tantu ca a la nottu nun si vota chiu.

È restatu tuttu scuzzatu e dai la colpa a lu re ca l’è fattu fa la guerra. E fra picca viri ca s’accumenza puru a piscià li cazuni, e parla r’ volè venne a me, rispondeva la moglie sorridendo.

Mò veru si pozzu venne iu a iddu e accattarmi nu zamparieddu ri Nuscu chiu giovunu, concludeva fra le risate della comitiva.

Avu ragionu Fulumena! Avu ragionu Fulumena! Diceva la comare Annarella, intervenendo in difesa della moglie di compare Antonio.

Quannu lu maritu accumenza a fa viecchiu arriventa nu mpiastro. E che nu lu fai chiu? Lu maritu, continuava quannu nun è chiù buonu int’a lu lietto sadda sulu cangià. Na femmena continuava a dire la donna fra le risate dell’allegra compagnia, s’ammarita propriu pe di picca r’ mazzarieddo. Si quiddu s’ammoscia e nun s’aza a che ti serve chiu lu maritu? Avessera fa na legge ca lu cangiamentu ru lu maritu è obbligatoriu ogni…, concludeva comare Annarella, mentre gli altri ridevano a crepapelle, compresi giovanotti e contadinelle che ascoltavano con molto interesse.

Vui femmene, rispondeva il compare Antonio a cavalcioni sull’asino, nun vi iati a curcà cu li ciucci sulu pecchèv’ mittiti paura ca quiddi vi rompunu r’lenzola cu li fierri r’ li zuoccoli. Sinò puru p’quiddi vi faccissivi na cavuriata.

Sienti cumma Annarè, continuava il contadino mentre si attorcigliava una sigaretta, iu pozzu puru esse futtutu int’a r’mecce, cummu rici miglierema, ma ricordati ca l’ommono finu a quannu è capaci r’aza nu quartu r’somma è capaci puru ancora r’ fa quedda cosa.

Mo t’ aggià raccuntà nu fattarieddu veru. Tu stamm’a sente cu r’ avrecchie ntennele, e capisci buonu quedde ca io voglio rici e a du voglio arruvà.

Dui giuvinieddi, na migliera e nu maritu frischi spusi, iettere a fa lu giro r’ nozze. Sa, cummu è, lu maritu la prima notte si minavu a la ncanata e se ne putette fa quattu o cincu. La notte appriesso iette chiu a lieggiu.

Queddata notte che vivivu arruavu appena appena a una, e la notte appriessu nisciuna.

La migliera, ncarnata a la prima nottu, si cummunzavu a preoccupà, e pensannu ca era l’aria r’ la città, ricette a lu maritu r’si vulè fa na camminata pe la campagna. E a cussì fecero. Eranu signurinieddi e tinievunu pur una machinedda. Pusarunu l’autumobulu a nu pizzu r’ via e s’n ‘ iettere p’na strettela. Ogni tantu a ra intu a na sepu virienne asci na tabella cu ncimma scrittu: monta tauirna. Ni lu maritu, ni la migliera mbruccavunu lu significatu r’ la freccia. Roppu camminatu paricchi, ienne sempu a la direzione r’ la freccia si truvaruno nnanza a na massaria a du c’erunu paricchi ienchè e vacche ca ri mittievunu una a la vota intu a na supuledda r’ lignamo e ci facievini zumpà ncimma lu tauru. La mugliera guardava tutta ncuriusuta, lu tauru ca zumpava ncimma a la vacca o la utedda tuttu nfuriatu, e addummanavu a lu padronu quantu s’ n’ facia oni ghiuornu; paricchi, rispunnivu lu padronu.

A stu puntu la migliera rette nu puniu int’a li fianchi r’ lu maritu p li fa capisci che, mentre lu tauru si ni facia tantu, iddu era già allentatu.

Lu maritu si stivu a la posta e roppu ni picca r’ tiempu addummanavu si tuttu r vote era sempu la stessa vacca.

Mai roi vote ncimma a la stessa, ruspunnivu lu padronu, e rette na gumitata a la migliera pe li fa capisci ca si ti mangi sempu la stessa pietanza, puru si è bona t’ vene a stuffu.

E così con questa e tante altre barzellette, la comitiva ridendo a crepapelle, senza accorgersene e senza stancarsi troppo, raggiungeva la “Fiera”

                                                                                                       

Lascia un commento!

Devi essere logged in per lasciare un commento.