Articoli

Raccolta di articoli, opinioni, commenti, denunce, aneddoti e racconti, rilevati da diverse fonti informative.

Avvisi e Notizie

Calendario degli avvenimenti; agenda delle attività; episodi di cronaca, notizie ed informazioni varie.

Galleria

Scatti “amatoriali” per ricordare gli eventi più significativi. In risalto volti, paesaggi, panorami e monumenti.

Iniziative

Le attività in campo sociale, culturale e ricreativo ideate e realizzate dal Circolo “Palazzo Tenta 39” (e non solo).

Rubrica Meteo

Previsioni del tempo, ultim’ora meteo, articoli di curiosità ed approfondimento (a cura di Michele Gatta)

Home » Documenti Storici

Anno 1883: Catalogo delle opere d’arte esistenti in Bagnoli Irpina

26.03.2014, Il documento storico (Biblioteca Provinciale di Avellino)

Opere d’arte esistenti nelle chiese e presso private famiglie di Bagnoli Irpina

CHIESA MATRICE

Questa Chiesa, di architettura grandiosa, in stile barocco, simpatico e senza esagerazioni, fu ricostruita nel secolo passato con pubbliche offerte, ed ha di speciale che quasi tutte le opere d’arte qui vi esistenti sono fattura di Artisti Bagnolesi.

Entrando nella Chiesa dalla porta maggiore, al di sopra vedesi un gran quadro ad olio, rappresentante la Decollazione di S. Giovan Battista, opera di Andrea d’Asti, Pittore Bagnolese del secolo passato.

A sinistra osservasi il bellissimo Battistero, sostenuto da un grazioso gruppo di Figure, tutto in legno noce, opera d’ intaglio di Scipione Infante di Bagnoli, e Iacopo Bonavita di Lauro; ora è in parte deturpato perchè dipinto ad olio. Più oltre, in una nicchia, trovasi un espressivo Ecce Homo, scultura in legno d’ignoto autore. Sulla Porta della Sagrestia vedesi un quadro ad olio, la Crocifissione, anche d’ignoto autore ( Credesi copia). Nella Sagrestia, dove esiste l’ Archivio ed il Tesoro, ammiransi diversi busti di Santi, fra i quali van distinti il S. Carlo Borromeo, ed il S. Francesco d’ Assisi, opere di Domenico Venuta, scultore Bagnolese del passato secolo. Inoltre vi è un Cristo dipinto su tavola, del Gianni, pittore napoletano del principio di questo secolo.

Gl’intagli, molto interessanti benchè semplici, credesi fondatamente che appartenessero all’ antico Coro, e sono opere d’ignoto autore della fine del 500. Nell’ uscire dalla Sagrestia vedesi a sinistra il quadro ad olio della Vergine con S. Lucia e S . Nicola di Bari, dipinto di Iacopo Cestaro, pittore Bagnolese del passato secolo.

Quindi nel Cappellone ammirasi il capolavoro del Venuta, il Cristo morto, scultura in legno, di un’ esecuzione maravigliosa – Vi sono inoltre il quadro dell’Addolorata, dipinto del D’Asti, la statua di S. Lorenzo, scultura in legno del Venuta, e quella del Salvatore anche in legno, opera cli Erminio Trillo di Bagnoli, intagliatore vivente.

Nell’ altare appresso al Cappellone vedesi un quadro d’ ignoto autore del 600, la Vergine col bambino, con i Santi Pietro e Paolo – Sugli altari del lato sinistro delia Crociera vi sono i quadri della Trinità e della Concezione, opere entrambe del Cestaro. Sul fondo della Cupola è incastrato un quadro del D’ Asti, rappresentante Cristo risorto. Nel lato destro della Crociera vi sono il  quadro di S. Giuseppe del Cestaro, e quello dell’ Assunta con diversi Santi del D’Asti – Nella Cappella in prosiegno vedesi un quadro di mediocre fattura , la Vergine con S. Bartolomeo, opera di Francesco Nigro, pittore scultore ed ornamentista bagnolese, vissuto nel principio di qureto secolo – Sulla p0rta del campanile trovasi un quadro di una mezza figura di S. Giovan Battista, opera di Francesco de Rosa. Pittore Napolitano del 600; e colà vicino in due nicchie ammiransi il S. Francesco di Paola, scultura in legno del Cerasuolo, Scultore bagnolese anche del secolo passato, ed il bellissimo ed espressivo S. Pasquale, scultura in legno del Venuta.

Inoltre in luoghi riposti si conservano varie statue d’ argento, delle quali la più bella é il S. Lorenzo; il Cristo di Gloria, statua in carta pesta, opera di Francesco Nigro; e l’Addolorata che credesi anche opera del Venuta; nonchè un bellissimo Crocifisso in avorio di delicata e perfetta fattura.

Infine, benchè non ancora piazzata al suo posto, è da osservarsi la ricca e grandiosa nicchia destinala a contenere la statua della Vergine Immaculata, lavoro d’ intaglio di svariata ed ottima esecuzione in istile del 500. Tale opera è stata testè eseguita dall’ artista Erminio Trillo per incarico del Can.co Generoso de Rogatis con denaro di pubbliche offerte.

CORO

Quest’opera d’intaglio, che può dirsi senza esagerazione un Capolavoro, fu eseguita nel 1651-57, con denaro di pubbliche offerte dagl’Intagliatori Scipione Infante, Gian Domenico e Giovan Angelo Vecchia di Bagnoli, da Iacopo Bonavita, detto Capoccia, di Lauro, e da un tal Francesco di Napoli. Essi divisero il Coro in 19 stalli, rappresentandovi i principali fatti del vecchio Testamento con altorilievi rilevati nel masso delle colonnine; e quelli del nuovo Testamento con bassorilievi posti negli specchi dcgli stalli.

L’ osservatore guarderà con attenzione i gruppi di figure abbozzati con somma perizia artistica in confronto di qualcheduno di essi completati con squisita fattura, la varietà e novità degli ornati, i mascheroni, gli animali fantastici, i putttini di svariate movenze, e le cornici sempre varie tra loro.

Cominciando da sinistra di chi entra, trovansi man mano rappresentati i seguenti soggetti.

1. (Altorilievo) Creazione della donna – Adamo che impone il nome agli animali. (Bassorilievo) Gesù tra i dottori.

2. (Altorilievo) Adamo con Eva che coglie il frutto vietato. L’ Angelo che li scaccia dal Paradiso terrestre (Bassorilievo) S. Giovanni che predica sulle rive del Giordano.

3. (Altorilievo) Caino che uccide Abele Lamec che uccide Caino. (Bassorilievo) Le tentazioni di Gesù nel Deserto.

4. (Altorilievo) Le coppie degli animali che entrano nell’ Arca – Sagrifizio di Noè dopo il diluvio. (Bassorilievo) La Piscina probatica.

5. (Altorilievo) IlSagrifizio di Abramo, intaglio finitissimo. (Bassorilievo) Gesù e la Samaritana.

6. ( Altorilievo) Lotta di Giacobbe con l’ Angelo – Giacobbe pastore – (Bassorilievo) Gesù che dà la vista al cieco nato.

7. (Altorilievo) David con la testa del gigante Golia. (Bassorilievo) La Canenea.

8. (Altorilievo) Giuseppe estratto dal pozzo. Beniamino colla tazza trafugata dinanzi a Giuseppe. (Bassorilievo) Gesù che caccia il demonio dal corpo di un ossesso.

9. (Altorilievo) Moisè con la verga convertita in serpe. Strage dei primogeniti in Egitto. (Bassorilievo) La Pesca miracolosa.

10. (Altorilievo) Moisè con le tavole della Legge – (Bassorilievo). Gesù che consegna le Chiavi della Chiesa a S. Pietro.

11. (Altorilievo) Giuditta che tiene la testa d’ Oloferne. (Bassorilievo) S. Pietro sulle acque rimproverato da Gesù di poca fede.

12. (Altorilievo) L’asino che parla a Balaam – La stella di Giacobbe. (Bassorilievo) Il Centurione genuflesso innanzi a Gesù.

13. (Altorilievo) Sansone che sbrana il leone – Dalia che gli taglia i capelli – (Bassorilievo) La cena di Gesù in casa di Simono Fariseo.

14. (Altorilievo) Adenibezec, a cui vengono tagliate le mani- Giaele che ficca il chiodo nella tempia di Sisara – (Bass0rilievo) Lazzaro risorto.

15. (Altorilievo) Samuele che consacra Re David – David che mozza il capo al gigante Golia. (Bassorilievo) Entrata trionfale di Gesù in Gerusalemme.

16. (Altorilievo) David che suona l’ arpa. (Bassorilievo) Gesù che lava i piedi agli apostoli.

17. (Altorilievo) Il Giudizio di Salomone ( Bassorilievo) Gesù che istituisce il Sacramento della Comunione.

18. (Altorilievo) Elia sul carro di fuoco – Eliseo che raccoglie il mantello del suo maestro – (Bassorilievo) Discesa di Gesù al Limbo.

19. (Altorilievo) L’ Angelo Raffaele con Tobia – Il cane che avvisa Tobia padre del ritorno del figlio. (Bassorilievo) S. Tommaso apostolo che tocca il costato a Gesù.

20. (Altorilievo ultimo) Abacuc preso dall’Angelo per i capelli – Daniele nella fossa dei Leoni.

Sono ancora da ammirare: il grandioso organo, fattura di artisti bagnolesi; nella volta l’Assunta, affresco di Iacopo Cestaro, e nei muri laterali i due dipinti ad olio di Andrea d’ Asti, rappresentante l’uno la Natività di Gesù, e l’ altro l’ Adorazione dei Magi.

Oltre le opere d’arte esistenti nella Chiesa Matrice, ve ne sono altre interessantissime nella Chiesa del diruto Convento di S. Domenico – Questo Convento fu ingrandito e restaurato verso il 1530 dal Domenicano Ambrogio Salvio, Bagnolese , che costruì a sue spese anche il bellissimo campanile diroccato in parte e deturpato da un fulmine nel principio di questo secolo. I quadri, che ivi si ammirano, sono – Una gran tavola rappresentante la Madonna del Rosario, con S . Pio V., S. Domenico, S . Tommaso, S. Rosa ed altri Santi; d’intorno vi sono dei quadrettini indicanti i principali fatti della vita di Cristo, e al di s0tto vi è dipinta la Battaglia di Lepanto, or coverta dall’altare. Vi è la firma di Marco Pino da Siena, che la dipinse con pubblico denaro – La tavola è grandissima, e poichè in quei tempi, privi di strade, era impossibile trasportarla, è da ritenersi che fu dipinta in Bagnoli – L’ intera tavola è incorniciata da una bellissima cona in legno dorato, lavoro del 500 – Vi esistono ancora altre quattro tavole, cioè: la Circoncisione, che credesi del Curia, pittore Napoletano, nella quale al di sotto vi sono i ritratti di Trajano Cavaniglia e sua moglie – L’ adorazione dei Pastori, dipinto di scuola Fiorentina, – L’ adorazione dei Magi, di scuola Toscana – Ed il S. Michele, molto malandato, di scuola Napoletana.

Vi è pure nel Coro una piccola tavola, la Madonna col Bambino, dipinto del 500; e di lato al quadro di Marco da Siena vi è la Incoronazione di Maria, dipinto di Andrea d’ Asti.

In questa Chiesa vi sono molte tombe di illustri bagnolesi; ma come opera d’ arte é da notarsi il busto di marmo in bassorilievo di Alessandro Ronca, guerriero del XVI secolo. Nell’ abbandonata Cappella della Trinità vi è un buon dipinto di scuola Napoletana , rappresentante la Trinità, e nella Chiesa di S. Rocco una bellissima cona indorata con varie statue, lavoro del principio del XVI secolo.

Nella Cappella campestre della Pietà trovasi un bel dipinto di Andeea d’ Asti rapprescntante la Deposizione, e un Cristo in Croce scultura in legno al vero di ignoto autore, ma di buona fattura, appartenente alla Famiglia Pescatori.

Nell’ altra Cappella campestre di S. Marco, di proprietà della Famiglia Lenzi, vi è un mediocre affresco di Francesco Nigro, rappresentante la Vergine con S. Marco, copia del quadro ad olio di Jacopo Cestaro posseduto dalla suindicata Famiglia.

Nella Cappella dell’ ospizio del Salvatore sul monte Laceno, oltre a varie pitture a guascio di Achille Martelli e Michele Lenzi, vi è di speciale un quadro in ceramica su dodici mattoni incastrati nel muro, rappresentante il Salvatore che appare ai Santi Guglielmo da Vercelli e Giovanni da Matera, opera dell’ artista Michele Lenzi.

Nella via Garibaldi di fronte al palazzo municipale vi è una piccola cona in fabbrica, nella quale esiste un affresco di autore ignoto rappresentante la Vergine col Bambino: è questa la più antica pittura che conservasi in Bagnoli, essendo opera del 400, e perchè molto malandata, ed anche ridipinta da mano poco perita, è stata testè ristaurata dall’ artista Lenzi.

Nella sala municipale conservansi varii ritratti d’ illustri bagnolesi, cioè Leonardo di Capua, Donato Antonio D’Asti, Giulio Acciani, Giovanni Pallante, Francesco Saverio De Rogatis; e vi ha pure un ritratto di Garibaldi del Lenzi, ed un bel quadretto rappresentante la Visita allo Zio, di Nicola Parisi artista napoletano vivente.

Varie opere di arte conservansi in case private, fra le quali sono da notarsi – una mezza figura della Vergine, dipinto di Massimo Stanzioni, in casa Pescatori – un Salvatore del D’Asti, in casa Mainenti – un’ Addolorata ed un bozzetto anche del D’Asti, in casa di Generoso de Rogatis – Due busti in altorilievo, il Cristo e l’Addolorata, lavori in carta pesta di bella esecuzione, che ritensi opere di Francesco Nigro, in casa Basile – ed infine dei Cristi in Croce e dei Bambini, sculture in legno di autori bagnolesi conservati in diverse altre famiglie.

In questo succinto catalogo per brevità non notansi i quadri, bozzetti, studii, pitture su majoliche, disegni, ed altri oggetti d’arte; opere dell’artista Michele Lenzi, che conservansi nel suo studio.

Bagnoli 1883.

_________________________________________

Anno 1883: Catalogo delle opere d’arte esistenti in Bagnoli Irpina

_________________________________________

                                                                                                       

Lascia un commento!

Devi essere logged in per lasciare un commento.