La “ filosofia” di Antonio e Giovanni Bello
05.05.2013, Articolo di Pasquale Sturchio
Il “Trascorso tra rui rinneati” è un piccolo capolavoro, scritto in dialetto montellese, stile naïf, che racconta spezzoni di vita e di storia di un’epoca ormai lontana, “la Civiltà contadina” sconosciuta alle nuove generazioni nate e cresciute nella società mass-mediale, supertecnologica, dell’ <U.S.A.> e getta, dell’egoismo, del dio denaro, dell’apparire …
Il dialogo “immaginario” di Giovanni Bello è un discorso politico – sociale – religioso tra padre e figlio che può essere inquadrato nella realtà di un mondo vissuto da un Uomo del Popolo quale era Antonio Bello!
Il “Compagno” Antonio Bello incarnò la figura del militante comunista che vive tra la gente e riesce a dar voce politica ai bisogni della gente.
Ricordare quest’umile servitore, la sua onestà, la sua carica umana sono valori che hanno un significato profondo nel mondo di ieri come in quello di oggi.
Il testo integrale lo si può trovare nell’opuscolo di Giovanni Bello “Dio e Patria nel pensiero degli umili” tipografia Dragonetti, Montella 1991.
Per il momento mi permetto, modestamente, di farvi assaggiare alcuni stralci del “trascorso tra rui rinneati” il cui commento lo lascio all’intelligenza dei lettori in generale, ai “Buongustai” in particolare.
______________________________________
Personaggi:
T. Tatì (papà in dialetto)
G. Giuvà (Giovanni il figlio)
(1)
G. Tatì, tu prima re murì restasti scritto ca quanno murivi no bolivi prieuti, ulivi sta tra amici e
Compagni.
T. si, è bero, pecchè quanno morette mammete no la uliero fa trasì rint’a la ghiesia.
G. Tatì nui faciemmo come tu ricisti.
Ti portammo senza prieuti, co la bandiera rossa e una puro ngimma a lo tauto.
T. Giovà, se no ro facivivi vi vinìa arrudrucchià a la notte!
G. Cazzo, tatì, tu ricivi ca no crerivi!
T. Giuvà, io a Gisù Cristo l’aggio sembe criruto come no benefattore re li poverieddri!
(2)
G. Tatì, mi ricordo ca la sera quanno ni ieamo a corcà, tu nziemo a mamma ni facivi rice lo rosario
e po’ a me mi mannavi puro a la ruttrina da ron Peppo Savino a Santo Ianni! Che cazzo re
comunista ieri?
T. Giovà, tata mi mannava a la scola, io aggio fatta la sesta, ero lo primo re la scola e aggio cresciuti
nove figli. A quiri tiembi aviva fa na botta a lo chirchio e n’ata a lo tombagno!
G. Però, tatì, puro io ero lo primo re la scola ma tu mi mannasti a pasce li puorci scauzo e nuro, senza
Pane.
T. Giovà, mannaggia la M…. a quiri tiembi no ngera manco pane parruozzo!
(3)
T. Giovà, quanno muori tu come ti fai portà?
G. Tatì io no bolesse mai murì, olesse sembe campà!
T. Giovà, sulo na cosa è stata fatta bona: nisciuno la vita se la pote accattà!
Li mariuoli li sordi appriesso no nze re puonno portà!
G. Sine, cazzo, Tatì, però loro s’anno uruta la vita, che se ne fottono si vanno a lo invierno o a lo
Paraviso!
T. Giovà, nonn’asiste né nvierno né paraviso ni mangiano li surici qua sotta!!!
G. Che cazzo rici, ne Tatì? Si è accussì mi fazzo robbrecà sott’a lu cieuso rinda l’uorto!
(4)
T. Giovà, quanno mi candidai io erano tutti zappaturi, io co la sesta alimentare era come a nu
professore re oi.
G. Tatì. Liggietti na lettera tua chi scrivivi a lo presirente re la republica addò lo cazziavi!!!
(5)
G. Tatì, nui oi criricamo lo sistema, li padruni… e chi ro sape si eramo padroni nui si nunn’eramo
chiù fetiendi re loro?
(6)
G. Li compagni fauzi hanno lottato sulo pè li cazzi loro! Mentre tu ivi facenno cumizi certe bote
puro a l’appere pe dindo a li paisi loro penzavano come aiano sfruttà re conquiste tue!
T. Giovà, quisto re capia puro io, però ro facia lo stesso pecchè io trovavo soddisfazioni aiutane la
povera gende, cuniscia li bisogni re la gende,Giovà, no ta re scordà ca a quiri tiembi tutte re
pratiche e re domande re facia tutte io!
G. Si, Tatì m’arricordo, tutte re sere fino a mezzanotte casa era chiena re gende. Nui tutti zezzati a
lo banco aspettavamo che tutti se ne iano pe ni mangià cocchecosa e chi parlava abbastava n’
occhiata storta e ni stiamo tutti citto!
T. Giovà, ammeno no potiti rice ca no v’aggio mbarato l’educazzione pecchè l’educazzione vale
chiù re tutte re cose!
(7)
G. Tatì, ma mamma come la cuniscisti? Tanno non si potia i rindo a li casali!
T. Giovà,io tinia amici vappi a Suorio! E po manco io era re li fessa!
G. E chi erano si vappi?
T. Uno era Loardo re li Marani, n’aoto era Rocco re Sorece… nui eramo compagni re catena pe
Rocco re Sorece e Loardo re li Marani. Quanno iamo a Suorio a fa l’amore nisciuno ricia cria!
(8)
G. Tatì, e quanno portasti 40 miliuni a casa rindu a no pacco pe re ghi a deposità a Avillino,
mamma recette “Puorti sembe carte a casa, purtassi na vota coccosa re buono!”
non te re putivi fotte e dicivi ca te r’aviano a rrobbati?
T. Giovà, quiri erano sordi re lo Comune!
G. Tatì, ricchi s’addiventa arrobbanno!
T. Giovà a me tata Aitano questo no m’erè mai ritto! E po’ che esembio ria a li compagni?
(9)
T. Giovà, a li tiembi mia la gende camminava a l’appere o pe lo ciuccio. Re femmene iano a lèona
a Sassetano, si faciano lo truocchio. M’arricordo quanno se fuièro a Nenna!
Quanno si ritirao lo padre s’era annaccoato arreto a la porta pe na piroccola azata. Nenna si
mittia paura re trasì, mammeta l’accompagnao accussì lo padre abbasciao la piroccola e la facette
trasì. Recette mammeta “tu auto cazzo… spienni li sausicchi e mittiri a coce ca Nenna è tornata”
po’ l’attandao mbanza e decette “pàreca s’attanda coccosa! Preparati uagliò ca n’ato picca
arrivienti tatonu!”
(10)
T. Giovà, mo lo trascorso l’amma finisce qua, quanno po vieni ne parlamo!
G. Tatì, tu fessa si! Parlamo re tutto, ma no re murì!
T. Canda tu, tutti accussi riceno…
Ricchi, poveri, vecchi, belli, brutti, onesti, mariuoli qua si purificano la coscienza.
NGRASSAMO LA TERRA!
Giuseppe Marano:
Pasqua’, al di là del trafiletto di gusto alessandrino, mi devo complimenta’ che tu Bagnolese, hai trovato la più bella foto della “Chjàzza re Montéddra”…Ciao Bepy
Giuseppe Marano:
Vi sarei grato se poteste inserire queste quattro parole in calce al dialogo proposto dall’amico Sturchio che ha avuto la finezza ((tiene l’uòsimo (=fiuto) infallibile del miglior cane da caccia letterario)) di scegliere quello di pù strepitosa bellezza ed esilarante brio di tutto il libro! Una botta e risposta secca e scintillante come quelle della migliore commedia plautina…Potrebbe dissentire solo chi …non sente, perchè un po’ sordo, o, come dice qualcuno in nostrano, stòrdo. L’unico guaio (e ti pare! dirà stuffùso Pasckàle, che no’ trovavi la scazzella! è che ci sò scappati parecchi scacamòzi (=errori di trascrittura…). Se mi permettete, vi manderò il testo (più o meno) corretto, o almeno cchiù cristiano riguardo al montellese. Vi ringrazio e saluto Giuseppe Marano
Giuseppe Marano:
Gent.ma Redazione come già vi ho detto, vi mando con qualche necessaria correzione di alcune imperfezioni grafiche, il bel dialogo fra Giovanni Bello e il Padre, contenuto nel libro presentato con fine sensibilità dal prof. Sturchio. Ho inserito qualche nota esplicativa che fa meglio capire lo spirito del botta e risposta, di una vivacità e verità straordinaria, che mi coinvolge più che come spettatore, ma attore partecipante, alle vicende di qualche decennio fa. In poche chiacchiere: notevolissimo spaccato storico, al di là di tante faticose prospezioni dotte che risentono troppo della mistificante mediazione ideologica. Per Giovanni non esiste l’ideologia, ma l’idea, la visione che ha della realtà nel duplice aspetto di com’è, e di come dovrebbe essere. Cordiali saluti.
_____________________________
T. Tatì (papà in dialetto)
G. Giuvà (Giovanni il figlio)
(1)
G. Tatì, tu prima re murì restasti scritto ca quanno murivi no bolìvi prieuti, ma ulìvi sta sulo tra amici e compagni.
T. Si, è bero, pecchè quanno morette màmmeta no la uliero fa trasì rint’a la ghiesia.
G. Tatì nui faciemmo come tu ricisti.Ti portammo senza prieuti, co la bandiera rossa e una puro ngimma a lo tauto.
T. Giovà, se no ro facivivi, vi vinìa a rrudrucchià (1) a la notte!
G. Cazzo, tatì, tu ricivi ca no crerìvi!
T. Giuvà, io a Gisù Cristo l’aggio sembe crirùto come no benefattore re li poverieddri!
(2)
G. Tatì, mi ricordo ca la sera quanno ni ìeamo a corcà, tu nziemo a mamma ni facivi rice sempe lo rosario e po’ a me mi mannavi puro a la ruttrina da ron Peppo Savino a Santo Ianni! Che cazzo re comunista ieri?
T. Giovà, tata mi mannava a la scola, io aggio fatta la sesta, ero lo primo re la scola e aggio cresciuti nove figli. A quiri tiembi aviva fa na botta a lo chirchio e n’ata a lo tombagno!
G. Però, tatì, puro io ero lo primo re la scola ma tu mi mannasti a pasce li porci scauzo e nuro, senza pane.
T. Giovà, mannaggia la M…. a quiri tiebi no ngèra manco pane parruozzo!
(3)
T. Giovà, quanno muori tu come ti fai portà?
G. Tatì io no bolesse mai murì, olesse sembe campà!
T. Giovà, sulo na cosa è stata fatta bona: nisciuno la vita se la pote accattà!
Li mariuoli li sordi appriesso no nze re puonno portà!
G. Sine, cazzo, Tatì, però loro s’anno urùta la vita (2), che se ne fottono si vanno a lo nviérno o a lo Paraviso!
T. Giovà, nonn’asiste né nviérno né paraviso: ni mangiano li surici qua sotta!!!
G. Che cazzo rici, ne Tatì? Si è accussì mi fazzo robbrecà sott’a lu cierzo rinda l’uorto!
(4)
T. Giovà, quanno mi candidai io erano tutti zappaturi, io co la sesta alimentare era come a nu professore re òi.
G. Tatì. Liggietti na lettera tua chi scrivivi a lo presirente re la republica addò lo cazziavi!!!
(5)
G. Tatì, nui òi criricamo lo sistema, li padruni… e chi ro sape si eramo padroni nui, si nunn’eramo chiù fetiendi re loro? (3)
(6)
G. Li compagni fauzi hanno lottato sulo pè li cazzi loro! Mentre tu ivi facenno cumizi certe bote puro a l’appère pe dindo a li paisi e loro penzavano come aìano sfruttà re conquiste tue!
T. Giovà, quisto ro capìa puro io, però ro facìa lo stesso pecchè io trovavo soddisfazione a aiutane la
povera gende, cunuscia li bisogni re la gende, Giovà, no t’ ara scordà ca a quiri tiembi tutte re pratiche e re domande, re facia tutte io!
G. Si, Tatì m’arricordo, tutte re sere fino a mezzanotte casa era chiena re gende. Nui tutti zezzati a lo banco aspettavamo che tutti se ne iano pe ni mangià coccheccòsa e chi parlava abbastava n’occhiata storta e ni stiamo tutti citto!
T. Giovà, ammeno no potìti rice ca no v’aggio mbarato l’educazzione pecchè l’educazzione vale chiù re tutte re cose!
(7)
G. Tatì, ma mamma come la cuniscisti? Tanno non si potia ì rindo a li casali!
T. Giovà,io tinia amici vappi a Suorio! E po manco io era re li fessa!
G. E chi erano ssi vappi?
T. Uno era Loardo re li Marani, n’àoto era Rocco re Sorece… nui eramo compagni re catena pe Rocco re Sorece e Loardo re li Marani. Quanno ìamo a Suorio a fa l’amore nisciuno ricia crìa! (4)
(8)
G. Tatì, e quanno portasti 40 miliuni a casa rindu a no pacco pe re ghì a deposità a Avillino, mamma recette “Puorti sembe carte a casa, purtassi na vota coccosa re buono!”….Non te re putivi fotte e dicevi ca te r’aviano a rrobbati?
T. Giovà, quiri erano sordi re lo Comune!
G. Tatì, ricchi s’addiventa arrobbanno!
T. Giovà a me tata Aitano questo no m’e rè mai ritto! E po’ che esembio ria a li compagni?
(9)
T. Giovà, a li tiembi mia la gende camminava a l’appieri o pe lo ciuccio. Re femmene iano a lèona a Sassetano, si faciano lo truocchio. M’arricordo quanno se fuièro a Nenna!
Quanno si ritirao lo padre s’era annaccoato arreto a la porta pe na piroccola azata. Nenna si mittia paura re trasì, mammeta l’accompagnao accussì lo padre abbasciao la piroccola e la facette trasì. Recette mammeta “tu, aoto cazzo (5)… spienni li sausicchi e mittiri a coce ca Nenna è tornata”, po’ l’attandao mbanza e decette “pàreca s’attanda coccosa! Preparati uagliò ca n’ato picca arrivienti tatònu!” (6)
(10)
T. Giovà, mo lo trascorso (7) l’amma finisce qua, quanno po’ vieni ne parlamo!
G. Tatì, tu fessa si! Parlamo re tutto, ma no re murì!
T. Cànda tu, tutti accussi riceno…
Ricchi, poveri, vecchi, belli, brutti, onesti, mariuoli qua si purificano la coscienza.
NGRASSAMO LA TERRA!
NOTE:
1) dovrebbe essere una variante di roddreca’: scuotere l’albero per far cadere i frutti, in senso metaforico: percuotere, battere, malmenare
2) si son goduta la vita
3) Riflessione spiazzante questa di Giovanni, saggiamente pessimistica, approfondita in sè e negli altri: Tatì, nui òi criricamo lo sistema, li padruni… e chi ro sape si eramo padroni nui, si nunn’eramo chiù fetiendi re loro? (=Papà, noi critichiamo il sistema, i padroni…e chi sa, se eravamo noi padroni, se non eravamo più fetenti di loro!?)
4) nessuno fiatava, non si lasciava scappare nemmeno un’invocazione a Cristo: “Mio Dio!”
5) “tu, altro imbecille…”
6) “nonno”
7) “il racconto”