Articoli

Raccolta di articoli, opinioni, commenti, denunce, aneddoti e racconti, rilevati da diverse fonti informative.

Avvisi e Notizie

Calendario degli avvenimenti; agenda delle attività; episodi di cronaca, notizie ed informazioni varie.

Galleria

Scatti “amatoriali” per ricordare gli eventi più significativi. In risalto volti, paesaggi, panorami e monumenti.

Iniziative

Le attività in campo sociale, culturale e ricreativo ideate e realizzate dal Circolo “Palazzo Tenta 39” (e non solo).

Rubrica Meteo

Previsioni del tempo, ultim’ora meteo, articoli di curiosità ed approfondimento (a cura di Michele Gatta)

Home » Avvisi e Notizie

Nusco rivive la secolare “Notte dei Falò″

13.01.2012, La ricorrenza (da Irpinianews e Ottopagine)

Torna la Notte dei Falò. Fervono, infatti, i preparativi per l’edizione 2012 che si terrà nelle giornate di sabato 14, domenica 15 e martedì 17 gennaio. Ricco il programma promosso dall’ Amministrazione Comunale di Nusco, guidata dal sindaco Giuseppe De Mita. Spettacoli folkloristici, musica popolare, gastronomia tipica, produzioni vitivinicole docg: sono questi gli ingredienti principali di una delle feste più antiche che l’Irpinia e la Campania possono annoverare.

L’ obiettivo è quello di confermare il positivo trend di presenze registrato già nelle ultime edizioni che hanno visto accorrere a Nusco circa quindicimila persone. Fuoco e suoni, tradizioni etniche e contadine e sapori da scoprire, questa la formula vincente in un’ ambientazione d’ eccezione. L’ evento, infatti, si svolge a Nusco, uno dei cento borghi più belli d’Italia.

Si inizia sabato 14 gennaio, alle ore 10,00. Ore 17.00 – Il Sindaco Giuseppe De Mita accenderà come da tradizione il primo falò – ogni zona del borgo sarà illuminata da un grande fuoco. Il rito dell’accensione dei falò viene accompagnato dall’ esplosione di suggestivi fuochi pirotecnici e da tanta musica. Il centro storico di Nusco si trasformerà per l’ occasione in un grande laboratorio etnopopolare a cielo aperto.

A partire dalle ore 18.00 è prevista l’ apertura degli stand gastronomici. “La cena dei falò. Mangiando per i fuochi”. Si potranno degustare i piatti tipici dell’inverno con pietanze interamente cucinate alla brace. Un pranzo della domenica in pieno stile secondo i ritmi e gli usi della civiltà contadina, accompagnato dai pregiati vini irpini. Sapori di una volta ed eccellenze di oggi per conoscere un territorio in un viaggio del gusto che saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Domenica 15 gennaio – la manifestazione continua per l’intera giornata e fino a tarda notte, con musica e canti popolari. Una sarabanda di note e movimenti che saprà animare la festa più antica d’Irpinia.

Per Martedì 17 gennaio, giorno della festa di Sant’Antonio Abate il fuoco della tradizione con “Sant’Antuonu – Maschere e suoni”. L’ accensione, alle ore 18.00, di un grande falò in piazza S. Amato farà da cornice alla festa di Sant’Antuonu – maschere e suoni “cosi come si celebrava fino a qualche anno addietro.

____________________________________________________________

LA STORIA DE “LA NOTTE DEI FALO'” DI NUSCO

(dal sito ufficiale del Comune di Nusco)

I falò di Sant’Antuonu sono una di quelle tradizioni destinate a vivere nel tempo; un fenomeno che, nonostante le molteplici e brillanti spiegazioni fornite da studiosi ed etnologi, sfugge, forse, ad una rigorosa interpretazione razionale.

Quando le fiamme dei fuochi si levano nel buio della sera creando suggestivi giochi di scintille e bagliori di lingue incandescenti che sgretolano le nuvole di fumo, annullano, almeno per una notte, la distanza secolare tra il succedersi dei tempi.

Tutto era possibile nel giorno del 17 gennaio, Festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e quindi anche di tutta la comunità contadina per la quale i maiali, le mucche, le pecore, le capre rappresentavano una risorsa fondamentale nella lotta per la sopravvivenza.

L’accensione dei fuochi unisce motivazioni sacre ed aspetti profani e richiama antiche consuetudini medievali reintegrate nel Seicento, secolo di grandi contrasti e di terribili epidemie, di teatralità e di imponenti scenografie, dominato dalla bruciante consapevolezza della fragilità umana e da un’intensa religiosità, tempo in cui convivevano da un lato l’immensa miseria della plebe e dall’altro il prestigio e lo sfarzo della nobiltà e della corte vicereale di Napoli, capitale del Regno.

Già sul finire del XVII Secolo, il 17 gennaio, in tutto il Regno di Napoli, si distribuiva il “Pane di Sant’Antonio” elemento magico, protettivo, sacrale e si preparava con la parte più pura del grasso di un porcellino, un unguento miracoloso per la cura dell’infezione dell’Herpes Zoster o “Fuoco di Sant’Antonio”.

Un’ipotesi accreditata mette in relazione i fuochi di Nusco e di altri paesi irpini con la peste del 1656, un flagello che nella sola Nusco fece 1200 vittime .

I Falò furono accesi per la prima volta in quella occasione come rimedio e difesa contro l’imperversare del contagio, come mezzo di purificazione corporale e spirituale, come invocazione di aiuto alle virtù taumaturgiche del Santo che, con il suo porcellino, rappresenta il simbolo della salute, del benessere e dell’abbondanza.

Da allora il rito “magico” si ripete colorandosi ogni volta di nuovi significati e di singole connotazioni.

Nel cuore dell’inverno questa tradizione consuma nell’esplosione scoppietante dei falò le paure represse, le ansie, i timori più reconditi ed esprime la gioia insopprimibile dell’attaccamento alla vita, la voglia di dimenticare nel vino e nelle grandi abbuffate le miserie, gli stenti, le lotte quotidiane …

Fuochi accesi davanti ai sagrati, nelle piazze… fuochi liberatori che lavano o per lo meno cercano di cartavetrare le carestie, i sogni cattivi, fuochi che bruciano antiche zavorre e cercano di scacciare il fastidio degli affanni della quotidianità, delle paure vecchie e nuove.

Girotondi di anime danzanti intorno alla luce consolatoria di fiamme robuste… processioni devozionali di superstizioni, di scongiuri magici o religiosi, di rituali sonori, di credenze radicate da scacciare.

E’ un’occasione per stringersi insieme cancellando nel fuoco purificatore le differenze sociali, per mascherarsi, ballare, fare pazzie almeno fino all’indomani quando tutto ritornerà come prima … … o forse no?

“Sant’Antuonu: maschere e suoni” è anche l’anteprima del “Carnevale in Irpinia” , con le sue sfilate in maschera, i pulcinella e le sue strofette argute e salaci, le sue espressioni caustiche ed irriverenti che esorcizzano i digiuni della quaresima, la povertà, le lunghe e dure fatiche suscitando il buonumore e la facile risata.

Nusco, in coincidenza con la manifestazione dei fuochi apre le manifestazioni provinciali del Carnevale in Irpinia infatti : gruppi di commedianti e di ballerini con costumi coloratissimi che li rendono molto caratteristici e allegri sfilano per il Centro Storico spostandosi da un fuoco ad un altro. Accanto ai personaggi della tipica Zeza irpina ,( Pulcinella, ecc.. ) rivive a Nusco ” La Riavulata” ( La Diavolata) maschere vestite di rosse di ispirazione infernale che agitano rumorosamente lunghi catenacci e la rappresentazione carnevalesca degli antichi mestieri, un tempo numerosissimi come ” Lu scarparu” ‘ Lu castagnaru” ‘ Lu lattaru” ‘lu favrucatoru” Lu prevutu” La lavannara ” .

Insieme ad essi nei l cortei carnevaleschi si distinguono il cacciatore, la donna col fuso, e le fioraie che regalano fiori e raccolgono le offerte che gli spettatori donano al gruppo. Caratteristica è anche la Vecchia di Pulcinella, emblema delle negatività che hanno attraversato la vita della comunità, la Vecchia infatti è cavalcata da Pulcinella, contrapposizione che ripropone il contrasto tra Quaresima e Carnevale.

I fuochi crepitano e illuminano le vie, i crocicchi, le piazze, le case del Centro Storico, i muri diroccati, i luoghi dove ha camminato la nostra storia; le tavolate sapientemente apparecchiate, promettono i “cicalucculi”, “li sasicchi e ru supursatu”, la minestra maritata, la verza e i fagioli annaffiati rigorosamente con vino nuovo… … una dimensione segreta, quasi illusoria: lontana dal tempo.

E’ una dimensione quasi irreale e fuori dal tempo, tutto è permesso, tutto è sorvegliato.

L’anima e la cultura di un’intera comunità che oggi, come allora, vuole e deve ricercare momenti di identificazione e di aggregazione.

Nelle case, nelle chiese, nelle strade sbilenghe della vecchia Nusco ritroviamo il fascino di una storia secolare, ma soprattutto la dignità di una cultura contadina ed artigiana che ha costruito la propria vita con la fatica della zappa e della vanga, con l’arte dei ciabattini, scalpellini, stagnini e maniscalchi.

La manifestazione ” Sant’antuonu, Maschere e suoni” per le sue peculiarità intrinseche , nel corso degli anni, si è arricchita di profondi significati culturali e di contenuti per cui a suo corredo e completamento ha visto nascere altre manifestazioni che ne completano il messaggio e la collegano, più in generale, alle manifestazioni etnico – culturali che distinguono e qualificano la nostra Irpinia e che rendono il nostro territorio visibile anche a livello extra regionale.

Il video

                                                                                                       

Lascia un commento!

Devi essere logged in per lasciare un commento.